1999 – gestione rsorse idriche e fauna acquatica alto Po
2001 – risorse idriche dei bacini della provincia di Torino
2004 – interventi di sistemazione idraulica
2004 – gestione delle risorse idriche ed ipotesi sul Deflusso Minimo Vitale
2005 – monitoraggio ittiofauna Piemonte 2004
2005 – sistema di analisi naturalistiche
2005 – risposta del comparto ittico alle alterazioni fluviali (Chisone e D. Riparia)
2005 – progetto Po Torino (idrobiologia)
2005 – interreg Val Troncea (idrobiologia – flora delle zone umide – gestione)
2005 – interreg fiume Po (idrobiologia e gestione risorse idriche)
2005 – esempi di mitigazione ambientale
2006 – ittiofauna dei parchi nell’area del Monviso
2006 – stato ittiofauna in Piemonte (applicazione Indice Ittico)
2007 – metodi studio derivazioni idriche
2008 – pluviometria della Provincia di Torino
2008 – valutazioni stato comunità ittiche (considerazioni)
2009 – piante autoctone per verde urbano
2011a – comunità ittiche di riferimento in Piemonte (testo)
2011b – comunità ittiche di riferimento in Piemonte (tabella)
2011a – monitoraggio ittiofauna 2009 Piemonte (testo)
2011b – monitoraggio ittiofauna 2009 Piemonte (tabella riassuntiva dati)
2011c – monitoraggio ittiofauna 2009 Piemonte (testo completo)
2012 – la gestione del patrimonio faunistico
2012 – ENEL – impianto idroelettrico dietrolatorre (Usseglio – TO)
2012 – manuale valutazione rischio alterazione fluviale
2013 – foglio di calcolo dello STAR_ICMi
2014a – applicazione SIMPO corretto – testo
2014b – applicazione SIMPO corretto – calcolo
2014 – interferenza su cenosi acquatiche in Dora Riparia (TO)
2016 – distribuzione fauna ittica in Italia
2017 – manuale indice ittico (II)
2018 – quale deflusso minimo per i fiumi
2018 – considerazioni sul nuovo NISECI
2019 – gestione fauna – conservazione e pregiudizio
2019 – colombo, specie alloctona in Italia
2019 – idropotabile e gestione risorse idriche